Shanghai, capitale finanziaria e centro economico della Cina, è una delle città più attraenti al mondo per le aziende internazionali che cercano talenti di alto livello e un mercato locale diversificato . Tuttavia, assumere a Shanghai implica la conoscenza delle leggi sul lavoro cinesi, nonché delle politiche fiscali locali e delle aspettative culturali. Per aiutare, questa guida fornisce una panoramica degli aspetti legali e pratici dell’assunzione a Shanghai, che riguardano permessi di lavoro, andamenti salariali e altro ancora.
Perché assumere a Shanghai? I vantaggi dell’assunzione a Shanghai
- Global Business Hub : Shanghai ospita la borsa valori più grande della Cina e le sedi centrali asiatiche e globali di numerose multinazionali, nonché numerose fiere commerciali di rilievo .
- Grande bacino di talenti qualificati e non qualificati – Essendo sede di numerose università prestigiose come la Fudan University e la Shanghai Jiao Tong University , Shanghai produce talenti di alto livello in finanza, ingegneria, IT e biotecnologia. Allo stesso tempo, con una delle più grandi popolazioni metropolitane del mondo , la città fornisce un’enorme offerta di lavoratori non qualificati o entry-level.
- Posizione strategica : in quanto importante porto internazionale e centro logistico , Shanghai offre un accesso eccellente sia ai mercati nazionali che globali. La città è ben sviluppata per il business globale, offrendo una solida infrastruttura locale e collegamenti con il resto della Cina, dell’Asia e del Pacifico .
- Sostegno governativo all’innovazione : la città offre numerosi incentivi e opzioni per gli investimenti esteri in settori ad alta tecnologia, ricerca e sviluppo e servizi finanziari.
- Infrastruttura avanzata : con trasporti, telecomunicazioni e strutture commerciali di livello mondiale , tra cui uffici e spazi di coworking a Shanghai, la città è una destinazione privilegiata per le aziende straniere che desiderano trarre vantaggio non solo dal mercato locale, ma anche creare hub regionali.
Requisiti legali per l’assunzione di dipendenti a Shanghai
Le aziende straniere che assumono a Shanghai devono rispettare le leggi cinesi sul lavoro in materia di occupazione e gestione per evitare complicazioni legali. A causa dell’elevato livello di complessità, dei requisiti linguistici locali e dell’incertezza generale sulle procedure , molte aziende collaborano con esperti locali o Employers of Record (EOR) a Shanghai per gestire le buste paga e garantire la piena conformità. Per uno sguardo più dettagliato alle leggi sul lavoro cinesi, prendi in considerazione le nostre guide al diritto del lavoro in Cina e altrove .
Contratti di lavoro – Accordi scritti obbligatori
Tutti i contratti di lavoro devono essere redatti per iscritto e in cinese . Se si utilizza un contratto bilingue, la versione cinese prevale nelle controversie legali.
La mancata presentazione di un contratto scritto può comportare sanzioni, tra cui un indennizzo obbligatorio o l’assunzione a tempo indeterminato del dipendente.
Tassazione e contributi previdenziali a Shanghai
Imposta sulle società – Le società straniere che operano a Shanghai devono pagare un’imposta sul reddito delle società del 25% (con aliquote più basse in alcuni settori come quelli che coinvolgono l’alta tecnologia)
Imposta sul reddito delle persone fisiche – I dipendenti (sia residenti che non residenti) pagano un’imposta progressiva sul reddito che va dal 3% al 45% in base ai guadagni .
Prestazioni obbligatorie (contributi alla previdenza sociale e al fondo per l’alloggio)
Shanghai segue il sistema nazionale cinese di previdenza sociale 5+1 , con alcune aliquote contributive specifiche a livello locale, come segue:
- Assicurazione pensionistica – Datore di lavoro: 16%, Dipendente: 8%
- Assicurazione medica e maternità – Datore di lavoro: 9%, Dipendente: 2%
- Assicurazione contro la disoccupazione – Datore di lavoro: 0,5%, Dipendente: 0,5%
- Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro – Datore di lavoro: 0,16%-1,52% (varia in base al rischio del settore)
- Fondo per l’edilizia abitativa – Datore di lavoro e dipendente: 5%-7%
È importante notare che i tassi di contribuzione di Shanghai sono più alti rispetto alla maggior parte delle altre città cinesi a causa dei costi della vita più elevati e del potenziale di guadagno . Ciò può aumentare i costi del lavoro ma garantisce anche una migliore soddisfazione e benefici per i dipendenti poiché l’importo più elevato avvantaggia i dipendenti di Shanghai in numerosi modi.
Permessi di lavoro per dipendenti stranieri
Le aziende che vogliono assumere cittadini stranieri a Shanghai devono ottenere un visto di lavoro (visto Z) e un permesso di lavoro prima di poter lavorare legalmente in città. I datori di lavoro devono sponsorizzare il visto e fornire la prova che il ruolo non può essere ricoperto da un’assunzione locale .
Entro 30 giorni dall’arrivo è necessario presentare domanda di permesso di soggiorno; il proseguimento della residenza del dipendente è subordinato al suo esito positivo.
Considerazioni sullo Shanghai Hukou per i dipendenti locali
Il sistema Hukou della Cina regola la migrazione interna , influenzando l’idoneità all’impiego e i benefit per i residenti non di Shanghai. Per contrastare gli svantaggi posti ai lavoratori non di Shanghai che si trasferiscono a Shanghai, le aziende che assumono talenti da altre province potrebbero dover offrire incentivi aggiuntivi .
Strategie di reclutamento a Shanghai
- Portali di lavoro online : 51Job e Zhaopin sono popolari piattaforme di reclutamento locali che offrono pagine specifiche per Shanghai.
- Partnership universitarie : molte aziende reclutano personale da istituzioni prestigiose come la Fudan University, che offre servizi di collegamento aziendale.
- Agenzie di reclutamento : avvalersi di cacciatori di teste aiuta ad assumere professionisti specializzati o a ridurre i ritardi e le seccature delle pratiche di assunzione locali.
Assunzione di lavoratori qualificati vs. talenti entry-level a Shanghai
Shanghai presenta sfide e opportunità uniche per l’assunzione di personale con diversi livelli di esperienza grazie alla sua grande popolazione e alle procedure amministrative interne. I datori di lavoro devono adattare le loro strategie di reclutamento e fidelizzazione a Shanghai per attrarre sia professionisti altamente qualificati che talenti entry-level in un mercato del lavoro competitivo.
Shanghai ospita alcuni dei professionisti più esperti della Cina in finanza, tecnologia e ingegneria grazie alla sua posizione di calamita per talenti locali e globali e alla produzione costante di laureati qualificati . Tuttavia, la concorrenza per i lavoratori qualificati è feroce e le aspettative salariali sono più alte della media nazionale, il che richiede ai datori di lavoro di Shanghai di offrire incentivi convincenti.
3 punti chiave riguardanti stipendi e benefit competitivi
- Stipendi – Shanghai ha uno dei livelli salariali più alti in Cina . Nel settore finanziario, gli analisti di investimento possono guadagnare ¥300.000–¥800.000 all’anno ($42.000–$110.000 USD), mentre gli ingegneri IT esperti spesso guadagnano ¥400.000–¥900.000 all’anno ($56.000–$125.000 USD).
- Vantaggi – Oltre ai contributi obbligatori per l’assicurazione sociale, i lavoratori qualificati si aspettano un’assicurazione sanitaria privata e, potenzialmente, stock option. Inoltre, la maggior parte dei professionisti di Shanghai si aspetta bonus annuali equivalenti ad almeno un mese di stipendio per il Capodanno cinese.
- Indennità di alloggio – Dato l’elevato costo della vita a Shanghai, le aziende spesso forniscono sussidi per l’affitto, in particolare per gli espatriati o i professionisti trasferiti.
Crescita professionale e sviluppo professionale
Negli ultimi anni, i dipendenti qualificati hanno dato priorità alla stabilità del lavoro e alle opportunità di avanzamento a Shanghai . Pertanto, le aziende che forniscono percorsi di promozione strutturati e formazione alla leadership registrano tassi di mantenimento più elevati indipendentemente dalle tendenze economiche.
In particolare, in quanto hub commerciale globale, è probabile che i dipendenti cinesi vedano Shanghai come una città che offre più opportunità commerciali internazionali rispetto a qualsiasi altra città cinese . Le aziende che forniscono formazione all’estero, trasferimenti regionali o collaborazione su progetti internazionali attraggono talenti di alto livello a Shanghai, in particolare tra coloro che hanno una mentalità globale.
Sfide nell’acquisizione di talenti
Con grandi aziende globali come JPMorgan, Tesla e Alibaba che competono per accaparrarsi i professionisti locali, Shanghai spesso sperimenta carenza di talenti e una forte concorrenza in settori quali fintech, intelligenza artificiale e ingegneria biomedica.
Inoltre, i lavoratori qualificati, consapevoli del loro valore accresciuto, spesso richiederanno accordi di lavoro flessibili (ad esempio, lavoro ibrido o da remoto) . Questi sono meno comuni nella cultura aziendale tradizionale cinese, ma continuano a essere un fattore negli ambienti di lavoro di Shanghai.
Sebbene le politiche di Shanghai a favore delle imprese mirino a semplificare la richiesta di permessi di lavoro, i professionisti stranieri in settori altamente regolamentati come la finanza potrebbero dover affrontare requisiti di licenza aggiuntivi, allungando i tempi di assunzione e aumentando i rischi di errori .
Assunzione di talenti entry-level a Shanghai
Shanghai produce ogni anno migliaia di laureati altamente qualificati , il che la rende un mercato attraente per le aziende che cercano di assumere dipendenti junior. Allo stesso modo, la città funge da hub per i giovani migranti provenienti da tutta la Cina . Tuttavia, le aziende che cercano di sfruttare al meglio queste vie di dipendenti entry-level a Shanghai devono destreggiarsi tra alti tassi di turnover e lacune di competenze per costruire una forza lavoro stabile.
La pipeline dei giovani talenti di Shanghai
Ogni anno, le principali istituzioni di Shanghai, come la Fudan University, la Shanghai Jiao Tong University e la East China Normal University, sfornano oltre 150.000 laureati in finanza, tecnologia e ingegneria .
La città ha anche solidi programmi professionali grazie al vasto numero di altre strutture di istruzione superiore . I laureati di questi programmi spesso assumono ruoli di tecnici qualificati in settori come l’automotive e l’elettronica, ma possono accettare altri ruoli in settori più richiesti o in aziende prestigiose.
È importante sottolineare che, grazie alla presenza commerciale internazionale di Shanghai, una percentuale più elevata di laureati (alcune stime collocano la padronanza dell’inglese tra il 20 e il 30% della popolazione, ben al di sopra della media nazionale) ha una buona padronanza dell’inglese rispetto ad altre città cinesi.
Strategie di reclutamento per i lavoratori entry-level
Molte aziende globali hanno stretto partnership di successo con università locali per assicurarsi talenti in anticipo. Aziende come PwC, Huawei e ByteDance spesso reclutano stagisti un anno prima della laurea, offrendo percorsi strutturati di tirocinio e carriera a tempo pieno .
Piattaforme come Zhaopin, 51Job e Boss Zhipin sono ampiamente utilizzate per le assunzioni entry-level, insieme a siti di networking professionale come Maimai (l’equivalente cinese di LinkedIn). Questi siti spesso includono pagine specifiche di Shanghai, ma in genere richiedono una solida conoscenza del cinese per navigare con successo .
Come affrontare gli alti tassi di turnover
È noto che i dipendenti entry-level di Shanghai cambiano lavoro frequentemente, soprattutto nei primi 6-12 mesi. Gli studi dimostrano che molti a Shanghai cambiano lavoro entro il primo anno a causa dell’insoddisfazione per lo stipendio o di una limitata crescita di carriera.
A complicare la questione, lo stipendio medio per i neolaureati a Shanghai è di ¥8.000–¥12.000 al mese ($1.100–$1.700 USD), che è già molto più alto rispetto a molte altre città cinesi. Di conseguenza, le aziende devono essere in grado di offrire almeno una retribuzione di mercato per trattenere i giovani dipendenti.
Considerazioni culturali e linguistiche
Il mandarino è la lingua ufficiale della Cina e di Shanghai. Il dialetto locale, lo shanghainese, è ampiamente parlato tra coloro che hanno radici nella città ed è ampiamente incomprensibile con il mandarino. Mentre tutti i parlanti di shanghainese parleranno mandarino, questa divisione può talvolta causare problemi negli ambienti di lavoro che favoriscono fortemente l’uno o l’altro come lingua quotidiana . Tuttavia, mentre la conoscenza dell’inglese varia, è generalmente considerata migliore rispetto ad altre città cinesi.
A Shanghai , come in tutta la Cina, gli ambienti aziendali tendono a essere gerarchici e le Guanxi (le relazioni personali) svolgono un ruolo cruciale sia nell’avanzamento di carriera che nella formazione di partnership.
Settore chiave di Shanghai per le aziende che assumono
Shanghai, in quanto principale hub commerciale della Cina, svolge un ruolo cruciale nell’economia globale. Le diverse industrie della città sono guidate da forti politiche governative, investimenti esteri e progressi tecnologici . Mentre settori tradizionali come finanza e produzione rimangono dominanti, industrie emergenti come l’intelligenza artificiale (IA) e la biotecnologia stanno guadagnando slancio sia su scala nazionale che globale .
Finanza e banche
Shanghai è ampiamente considerata la capitale finanziaria della Cina, sede della Borsa di Shanghai (SSE), uno dei mercati azionari più grandi al mondo per capitalizzazione di mercato totale. La città ospita anche le sedi centrali cinesi di importanti banche statali, società di investimento e fondi di private equity, sia locali che esteri .
Spesso paragonato a Wall Street a New York o a Canary Wharf a Londra, il distretto finanziario Lujiazui di Shanghai ospita banche globali come JPMorgan Chase, HSBC, Citibank e UBS , insieme a giganti della finanza cinese come ICBC e Bank of China .
La Shanghai Free Trade Zone (SFTZ), originariamente situata a nord-est della città e ora ampliata per incorporare diversi distretti centrali chiave, consente alle società finanziarie straniere di espandere le proprie attività con meno restrizioni , incrementando gli investimenti nella gestione patrimoniale, nelle assicurazioni e nella tecnologia finanziaria.
L’internazionalizzazione del RMB (yuan cinese) continua inoltre a rafforzare il ruolo di Shanghai come hub finanziario globale. Si prevede che le riforme finanziarie sostenute dal governo per supportare lo yuan attireranno più investitori stranieri ed espanderanno il ruolo di Shanghai nei mercati dei capitali globali negli anni a venire.
Tecnologia e intelligenza artificiale (IA)
Shanghai sta rapidamente emergendo come uno dei centri cinesi di innovazione tecnologica e di intelligenza artificiale, insieme a Guangzhou e Shenzhen, con un forte sostegno da parte di politiche governative come lo ” Shanghai AI Development Plan ” e l’iniziativa ” Made in China 2025 “.
La Shanghai AI Pilot Zone , lanciata nel 2019, ha già attirato oltre 1.000 aziende di intelligenza artificiale in città, tra cui leader globali come Microsoft, Amazon Web Services (AWS) e Tesla, insieme a giganti della tecnologia cinese come Huawei e Baidu . Si prevede che l’industria dell’intelligenza artificiale di Shanghai supererà i 50 miliardi di dollari USA nel 2025, rendendola uno dei settori tecnologici in più rapida crescita in Cina.
La città dispone inoltre di oltre 80.000 stazioni base 5G, che supportano l’espansione della guida autonoma, delle città intelligenti e delle applicazioni IoT (Internet of Things) .
Inoltre, l’ascesa delle startup deep-tech, supportata da incubatori come lo Zhangjiang Hi-Tech Park , rende Shanghai un importante centro di ricerca e sviluppo per l’intelligenza artificiale, la biotecnologia e l’informatica quantistica.
Commercio elettronico e vendita al dettaglio
Shanghai ospita le più grandi aziende di e-commerce della Cina, fungendo da importante hub logistico e di innovazione per la vendita al dettaglio online. In particolare, Alibaba, JD.com e Pinduoduo , i tre principali giganti dell’e-commerce cinese, hanno uffici regionali e centri di ricerca e sviluppo a Shanghai.
L’e-commerce locale in live streaming è in piena espansione in città, con influencer e marchi che generano miliardi di vendite su piattaforme come Taobao Live e Douyin (TikTok Cina).
Anche l’e-commerce transfrontaliero si sta espandendo, con la Free Trade Zone di Shanghai che consente un’importazione/esportazione più semplice di beni di lusso e marchi internazionali . Di conseguenza, i marchi di lusso stanno aumentando continuamente la loro presenza, con aziende come Louis Vuitton, Gucci e Chanel che lanciano campagne di marketing digitale basate a Shanghai.
Biotecnologie e prodotti farmaceutici
Shanghai si è affermata come uno dei principali centri mondiali per la ricerca biomedica, l’innovazione farmaceutica e sanitaria , in parte grazie alla fama di istituzioni accademiche locali come l’Università di Medicina di Fudan .
La Zhangjiang Biotech Valley della città , spesso chiamata la “Silicon Valley cinese per la biotecnologia”, ospita oltre 1.500 aziende biotecnologiche, tra cui aziende farmaceutiche globali come Pfizer, Roche, AstraZeneca e Novartis .
Si prevede che il mercato biotech cinese raggiungerà i 150 miliardi di dollari nel 2025, con Shanghai che ne rappresenterà una quota significativa. Per supportare questo obiettivo, lo Shanghai Biomedicine Industry Plan offre sovvenzioni specifiche, incentivi fiscali e finanziamenti per startup biotech e aziende internazionali.
Produzione e logistica
Mentre la produzione tradizionale si sta spostando in gran parte nell’entroterra della Cina, Shanghai rimane leader nella produzione high-tech, nella produzione automobilistica e nella logistica globale grazie al suo mix di forte R&S e alla sua posizione costiera .
La Gigafactory di Tesla a Shanghai è il più grande sito produttivo dell’azienda al di fuori degli Stati Uniti, con oltre 900.000 veicoli elettrici (EV) prodotti ogni anno. Shanghai è anche un attore importante negli sforzi della Cina per costruire un’industria di chip autosufficiente, con aziende come SMIC (Semiconductor Manufacturing International Corporation) che guidano la produzione locale.
Dal punto di vista logistico, Shanghai ospita il porto container più trafficato del mondo, il che la rende una porta d’accesso fondamentale per il commercio globale.
Retribuzione dei dipendenti a Shanghai
Gli stipendi a Shanghai sono tra i più alti in Cina, secondi solo a quelli di Pechino (spesso inferiori di circa il 5-10%) . Tuttavia, gli stipendi nella finanza e nel commercio sono in genere più alti a Shanghai, riflettendo la preminenza economica della città in questi campi. Allo stesso modo, sebbene gli stipendi siano alti, anche il costo della vita (in particolare degli alloggi) è il più alto , il che potrebbe ridurre il potere d’acquisto effettivo rispetto a città come Shenzhen e Guangzhou.
Tendenze salariali competitive nei settori chiave
- Tecnologia e IT – ¥350.000 – ¥800.000 all’anno
- Finanza e investimenti – Gestori di investimenti: ¥500.000+ all’anno
- Lavori nel settore manifatturiero – Lavoratori entry-level: ¥60.000+ all’anno
- Vendita al dettaglio e commercio elettronico: gli stipendi variano ampiamente da ¥ 100.000 a ¥ 300.000 all’anno
I benefit aggiuntivi più comuni per i dipendenti a Shanghai
- Assicurazione sanitaria : molte compagnie offrono una copertura sanitaria privata per poter usufruire dei numerosi ospedali internazionali della città.
- Indennità di alloggio – A causa degli elevati costi degli alloggi, le indennità di alloggio sono comuni a vari livelli della scala aziendale.
- Vantaggi per i trasporti : molte aziende offrono sussidi ai pendolari o navette aziendali.
Sfide comuni di assunzione a Shanghai
- Leggi severe sul lavoro : le tutele dei dipendenti rendono il licenziamento costoso.
- Elevato costo dei talenti : il competitivo mercato del lavoro locale e l’elevato costo della vita richiedono pacchetti retributivi elevati.
- Ritardi nell’elaborazione dei visti : i permessi di lavoro esteri richiedono una documentazione estesa quando si assumono o si trasferiscono dipendenti a Shanghai.
Soluzioni alternative di assunzione per aziende straniere
Assunzione di independent contractor a Shanghai
Sebbene assumere lavoratori autonomi a Shanghai possa sembrare allettante, i rischi di errata classificazione possono comportare sanzioni e la legge cinese sul lavoro rende particolarmente difficile l’impiego di lavoratori autonomi, a causa della preferenza di molti freelancer per le attività sul mercato nero o grigio.
Se si scopre che un contractor opera senza licenza o come dipendente, le aziende potrebbero incorrere in multe e contributi previdenziali retroattivi, in quanto si presume generalmente che i rapporti di lavoro costituiscano un impiego secondo la legge sul lavoro cinese.
Creazione di un’entità legale vs. utilizzo di un Employer of Record (EOR)
Per costituire un’entità locale è necessario registrare l’azienda, rispettare le tasse e gestire le risorse umane. Spesso si pensa che sia la prima soluzione per le aziende che stanno valutando di espandersi a Shanghai o in qualsiasi altro mercato. Tuttavia, un EOR (Employer of Record) a Shanghai offre una soluzione di assunzione più rapida e conveniente, gestendo la conformità legale e la busta paga .
EOR – Il modo più veloce per assumere a Shanghai
Orientarsi nel mercato del lavoro di Shanghai può essere complesso . Un servizio Employer of Record (EOR) semplifica il processo agendo come datore di lavoro legale locale dei tuoi dipendenti con sede a Shanghai . L’EOR gestisce ogni elemento delle risorse umane, tra cui la gestione delle buste paga e dei contratti, per tuo conto, riducendo le spese generali e semplificando le procedure amministrative locali grazie alla competenza e all’esperienza del settore.
INS Global è un fornitore di soluzioni EOR realmente locale, in una posizione unica per offrire servizi leader del settore a Shanghai fin dalla sua fondazione nel 2006.
Contatta INS Global oggi stesso per saperne di più sui requisiti locali e sui vantaggi derivanti dall’utilizzo di un EOR a Shanghai.
SHARE