L’espansione a Singapore rappresenta un’eccellente opportunità per le aziende che mirano a stabilire un punto d’appoggio in Asia, beneficiando al contempo del bacino di talenti altamente qualificati e del mercato di consumatori locale sviluppato di Singapore. Tuttavia, per coloro che desiderano amministrare tutte le operazioni locali da soli, capire come creare una filiale a Singapore richiede una conoscenza approfondita dei requisiti legali, finanziari e operativi per lavorare a lungo termine.
Tenendo presenti queste difficoltà, questa guida fornisce una panoramica completa di cosa sia una filiale, perché Singapore sia una destinazione attraente e le alternative disponibili.
Stanco di scrollare? Scarica una versione PDF per una lettura offline e per condividerla coi colleghi
Cos’è una filiale?
In termini più semplici, una sussidiaria di Singapore è una società posseduta o controllata da un’altra società (tipicamente dall’estero, anche se non è necessariamente così) nota come società madre. La sussidiaria di Singapore opera come entità legale indipendente nel mercato locale, ma rimane sotto il pieno controllo della sua società madre . Questa struttura consente alla società madre di espandersi in nuovi mercati senza alcun coinvolgimento di altre parti, gestendo al contempo tutti i rischi finanziari e operativi tramite responsabilità limitata.
Definizione e caratteristiche principali di una filiale aziendale estera a Singapore secondo le leggi locali
Secondo la legge di Singapore, una società sussidiaria, o filiale aziendale estera, è definita specificamente come una società a responsabilità limitata con pieni diritti operativi nel paese in cui l’azionista di maggioranza o unico è un’altra entità aziendale. Questa struttura è intesa a fornire alle aziende flessibilità, protezione legale e benefici finanziari.
Le caratteristiche principali delle filiali a Singapore includono:
- Stato di entità legale separata: A differenza di una succursale o di una struttura aziendale con restrizioni simili, una filiale sussidiaria è legalmente distinta dalla sua società madre. Ciò significa che qualsiasi passività, debito o problema legale sostenuto dalla sussidiaria rimane limitato alla sussidiaria e non si estende alla società madre.
- Responsabilità limitata: La responsabilità finanziaria della società madre è limitata solo al suo investimento nella filiale controllata, il che significa che è protetta dall’esposizione finanziaria oltre il suo capitale impegnato.
- Conformità locale: in quanto società di Singapore, la filiale deve rispettare tutti gli elementi delle normative fiscali, occupazionali e aziendali di Singapore come società locale, compresi i requisiti di rendicontazione e audit.
- Residenza fiscale: se la sussidiaria è gestita e controllata a Singapore, si qualifica come residente fiscale e, pertanto, è idonea a beneficiare di agevolazioni e oneri fiscali locali. Ciò include l’accesso all’ampia rete di accordi di doppia imposizione (DTA) di Singapore, nonché incentivi progettati per promuovere le aziende locali.
- Flessibilità nelle operazioni aziendali: A differenza di una filiale o di un’attività simile, che sono generalmente limitate a una gamma definita di attività nell’ambito delle attività aziendali principali della società madre, una sussidiaria può impegnarsi in una gamma più ampia di attività commerciali in modo autonomo, offrendo flessibilità e un maggiore potenziale di guadagno.
In che modo le sussidiarie differiscono dalle filiali e dagli uffici di rappresentanza a Singapore
Quando ci si espande a Singapore è fondamentale comprendere le differenze tra le strutture aziendali, poiché la scelta della struttura sbagliata può lasciare le aziende in vicoli ciechi o con problemi legali in seguito, quando le operazioni dovranno espandersi o adattarsi:
- Branch Office: Una filiale istituita a Singapore è un’estensione della società madre e non ha uno status legale separato nel mercato locale. Di conseguenza, la società madre ha la piena responsabilità per qualsiasi passività sostenuta dalla filiale. Sebbene consenta alle aziende di operare a Singapore senza costituire un’entità separata, non fornisce vantaggi fiscali e ha limitazioni su determinate attività commerciali al di fuori della gamma di attività svolte dalla società madre.
- Ufficio di rappresentanza: un ufficio di rappresentanza è una struttura fortemente limitata che serve solo a consentire alle aziende di svolgere ricerche di mercato, attività di collegamento o lavoro promozionale. Non può impegnarsi in attività commerciali o generare entrate a Singapore, il che significa che è più adatto per le aziende che stanno solo valutando il mercato di Singapore o decidendo una strategia prima di esaminare come effettuare un ingresso formale.
Sebbene le soluzioni sopra menzionate siano solitamente più rapide e facili da avviare a Singapore, offrendo soluzioni meno costose per testare il mercato, le aziende che prendono in considerazione prospettive future a lungo o addirittura a medio termine si troveranno probabilmente eccessivamente limitate dalla gamma di attività e diritti offerti.
Che cosa è una filiale estera?
Una sussidiaria estera è un tipo specifico di società sussidiaria costituita in un paese diverso dalla sua società madre. A Singapore, dove l’opzione per il 100% di proprietà estera di un’entità commerciale esiste nella maggior parte dei settori.
Restano delle eccezioni nei settori attinenti all’interesse nazionale o civico, nonché nei settori della radiodiffusione, dei giornali, dell’immobiliare, della finanza e della professione legale, in cui sono richieste licenze, partnership e verifiche aggiuntive. Una filiale estera è semplicemente una società a responsabilità limitata in cui un’entità aziendale estera detiene la maggioranza delle azioni e la società soddisfa i requisiti generali per le filiali (come dettagliato di seguito).
Questa struttura consente alle aziende internazionali di operare all’interno del quadro normativo di Singapore, mantenendo al contempo un livello di indipendenza finanziaria e operativa. Offre accesso alle politiche pro-business di Singapore, forti protezioni legali e un ambiente economico fiorente.
Perché dovresti creare una filiale estera a Singapore?
Singapore è una porta di accesso strategica all’Asia e offre numerosi vantaggi alle aziende che cercano un’espansione regionale:
- Ambiente favorevole alle imprese: Singapore si classifica costantemente tra i posti più facili in cui fare affari in Asia, grazie al suo sistema legale altamente codificato e trasparente, alle politiche favorevoli alle imprese volte a incoraggiare gli investimenti internazionali e alle procedure di costituzione semplificate.
- Posizione strategica: situata nel cuore del Sud-Est asiatico, con numerosi collegamenti marittimi e aerei con i maggiori attori dell’Asia, Singapore offre accesso ai mercati chiave e funge da comodo hub per il commercio e gli investimenti.
- Vantaggi fiscali: l’aliquota fiscale competitiva delle imposte sulle società di Singapore, pari al 17%, è completata da incentivi fiscali, esenzioni e un’ampia rete di DTA, che riducono gli oneri fiscali sulle transazioni transfrontaliere.
- Infrastruttura di livello mondiale: il paese vanta eccellenti servizi di telecomunicazioni, logistica e finanziari, oltre a strutture aeroportuali e portuali, il che lo rende una sede ideale per le aziende che necessitano di infrastrutture solide.
- Solida tutela della proprietà intellettuale: Singapore dispone di un solido quadro giuridico per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale e della privacy digitale sotto forma di PDPA , che garantisce la sicurezza delle aziende che operano in settori ad alta intensità di conoscenza.
Requisiti legali e normativi per le filiali a Singapore
Per costituire una filiale, le aziende devono rispettare diversi requisiti legali:
- Almeno un direttore locale: sebbene non sia necessario che il controllo sia affidato a un cittadino di Singapore, almeno un direttore deve essere un cittadino di Singapore, un residente permanente o un titolare di EntrePass .
- Un indirizzo registrato a Singapore: per registrare la filiale è necessario un indirizzo fisico della sede.
- Un segretario aziendale (entro 6 mesi dalla costituzione) – La società deve nominare un segretario qualificato per supervisionare le questioni di conformità, anche se ciò non deve avvenire immediatamente.
- Capitale minimo versato: Sebbene il requisito sia minimo, le aziende potrebbero aver bisogno di più capitale a seconda delle normative specifiche del settore.
- Dichiarazioni fiscali annuali e conformità al Companies Act: Le aziende devono presentare dichiarazioni fiscali annuali e conformarsi alle normative contabili come parte di un normale processo di imposta e retribuzione locale.
- Presentazione dei rendiconti finanziari e rispetto delle linee guida ACRA: le aziende devono tenere sempre una corretta contabilità finanziaria e presentare rendiconti verificati se superano determinate soglie di fatturato (in genere un reddito superiore a 10 milioni di dollari di Singapore o se impiegano più di 50 dipendenti).
- Registrazione presso l’IRAS ai fini fiscali aziendali: la conformità fiscale include il pagamento dell’imposta sulle società (CIT) e la registrazione dell’imposta sui beni e servizi (GST), se applicabile (generalmente ciò significa entrate o entrate previste superiori a 1 milione di S$ in un periodo di 12 mesi).
Valutazione dei pro e dei contro delle filiali a Singapore
Principali vantaggi della creazione di una filiale
Incentivi fiscali e opportunità di mercato
Singapore offre una serie di vantaggi fiscali, tra cui esenzioni e agevolazioni per le società di nuova costituzione . Le filiali qualificate possono godere di esenzioni fiscali sui primi 100.000 S$ di reddito imponibile per i primi 3 anni di attività, offrendo un buon inizio per le attività locali. Inoltre, la rete DTA di Singapore riduce le ritenute alla fonte sul reddito estero , facilitando le operazioni transfrontaliere convenienti per le multinazionali.
Presenza locale migliorata e riconoscimento del marchio
Operare come entità costituita localmente aumenta la credibilità tra clienti, partner e investitori grazie all’impressione di interessi locali a lungo termine . Consente inoltre alle aziende di presentare offerte per contratti governativi e di accedere a una gamma di opportunità di finanziamento locali. Ciò è particolarmente vantaggioso in settori regolamentati come finanza, sanità e tecnologia o in quelli in cui avere accesso a reti locali è utile.
Sfide e svantaggi dell’istituzione di una filiale
Nonostante i vantaggi, l’istituzione di una filiale comporta delle sfide:
- Oneri di conformità: le registrazioni periodiche, gli audit e gli obblighi di governance aziendale richiedono notevoli sforzi amministrativi, il che significa assumere amministratori locali o sottrarre risorse ad altri progetti.
- Costi operativi: l’assunzione o il trasferimento di dipendenti locali a Singapore, l’affitto di spazi per uffici e la gestione delle spese normative contribuiscono tutti ai costi generali correnti.
- Complessità gestionale: comprendere le leggi locali sul lavoro, la cultura aziendale e le normative fiscali può essere una sfida per le aziende straniere, con competenze linguistiche e best practice locali che aggiungono nuovi livelli di complicazione.
- Tempi di configurazione più lunghi: quando si avvia una nuova attività a Singapore, la costituzione, l’apertura del conto bancario e l’ottenimento delle approvazioni normative possono richiedere diverse settimane o più (soprattutto se vengono commessi errori durante il processo).
Implicazioni finanziarie della proprietà sussidiaria a Singapore
L’istituzione e la gestione di una filiale comporta una serie di oneri finanziari considerevoli , tra cui:
- Costi e commissioni iniziali – Commissioni di costituzione, consulenze legali e spese di installazione
- Spese correnti – Stipendi dei dipendenti, costi di affitto, tasse e commissioni di conformità
- Rischio valutario – Esposizione alle fluttuazioni dei tassi di cambio in caso di rimpatrio dei profitti
- Commissioni di regolamentazione e amministrazione – Costi burocratici e di licenza specifici del settore e polizze assicurative richieste
Esplorare alternative all’istituzione di una filiale a Singapore
Sfruttare un datore di lavoro ufficiale per le assunzioni internazionali
Un Employer of Record (EOR) a Singapore offre una soluzione alternativa ed efficiente per assumere dipendenti a Singapore e operare a livello locale senza dover costituire una nuova entità giuridica
Utilizzando un EOR a Singapore, le aziende possono esternalizzare la gestione delle buste paga, la conformità fiscale e la gestione delle risorse umane a esperti locali, mantenendo al contempo l’efficienza operativa. Questo supporto localizzato riduce gli oneri amministrativi e garantisce la conformità alle leggi sul lavoro di Singapore.
Semplificare l’espansione con INS Global
Sebbene l’istituzione di una filiale a Singapore offra numerosi vantaggi, le complessità della conformità normativa, della gestione finanziaria e della supervisione operativa possono essere schiaccianti . Invece di affrontare queste sfide da sole, le aziende possono sfruttare i servizi Employer of Record (EOR) di INS Global per crescere rapidamente, efficacemente e senza timore di errori di conformità.
INS Global semplifica l’ingresso nel mercato gestendo contratti di lavoro, buste paga e conformità, consentendo alle aziende di concentrarsi sulla crescita . Grazie alla nostra competenza, le aziende possono accedere alle opportunità di Singapore in modo efficiente e senza rischi.
Contatta INS Global oggi stesso per scoprire un approccio semplificato all’espansione internazionale.
SHARE