Lavorare con freelance basati all'estero nel 2025




Lavorare con freelance basati all'estero

Lavorare con freelance basati all'estero

Settembre 16, 2025

SHARE

Facebook
Linkedin
Twitter
Immagine di INS Global

Author

Date

Immagine di INS Global

Author

Date

Share On :

window.onload = function() { var current_URL = window.location.href; document.getElementById("fb-social-share").onclick = function() { window.open(`https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u+${current_URL}`); }; document.getElementById("tw-social-share").onclick = function() { window.open(`http://www.twitter.com/share?url=+${current_URL}`); }; document.getElementById("in-social-share").onclick = function() { window.open(`https://linkedin.com/shareArticle?url=+${current_URL}`); }; };

Key Takeaways

  • Assumere liberi professionisti all’estero apre l’accesso ai migliori talenti in tutto il mondo, ma lavorare con liberi professionisti con sede all’estero richiede processi chiari per gestire contratti, pagamenti e conformità legale
  • Le aziende devono capire come pagare i liberi professionisti all’estero in modo legale ed efficiente per evitare complicazioni fiscali o classificazioni errate dei lavoratori
  • Con sistemi e linee guida adeguati, la gestione degli appaltatori internazionali diventa un vantaggio strategico in un’economia globale
  • Summary

    Cosa significa lavorare con freelance che risiedono all’estero?

    La forza lavoro moderna è diventata globale e oggi aziende di tutte le dimensioni assumono professionisti di talento oltre confine, attingendo a competenze diversificate e mercati del lavoro convenienti ovunque. Milioni di lavoratori ogni anno entrano a far parte della “gig economy” e le aziende ne riconoscono sempre di più i vantaggi.

    Pertanto, lavorare con freelance con sede all’estero apparentemente offre flessibilità, velocità e accesso a competenze specialistiche senza impegni a lungo termine.

    Tuttavia, il lavoro freelance internazionale comporta una serie di difficoltà aggiuntive per appaltatori e aziende. Quindi, mentre piattaforme come Upwork o Fiverr possono semplificare la ricerca, la vera sfida inizia dopo l’assunzione , quando le incertezze sulle definizioni e le domande su come gestire, retribuire e rispettare la conformità con appaltatori che operano con sistemi fiscali, valute e leggi sul lavoro diversi diventano problemi immediati piuttosto che preoccupazioni a lungo termine.

    Per aiutarti, questa guida spiega in dettaglio tutto ciò che le aziende devono sapere sull’assunzione di freelance all’estero, dai rischi legali e modelli di pagamento ai contratti, alla documentazione fiscale e alla strategia globale delle risorse umane.

    INS Global supporta le aziende di tutto il mondo nella gestione di complessi accordi con i collaboratori esterni con sicurezza e semplicità. In qualità di leader globale nei servizi Employer of Record (EOR) e Professional Employer Organization (PEO) , INS Global garantisce un onboarding, pagamenti e conformità senza intoppi per team remoti e freelance internazionali in qualsiasi parte del mondo.

     

     

    Definizione e casi d’uso comuni

    Un freelance all’estero è un lavoratore autonomo che fornisce servizi e supporto specializzato alla tua azienda mentre vive e lavora in un paese diverso. Non è un dipendente, il che significa che generalmente non riceve benefit, ritenute fiscali o tutele occupazionali dalla tua azienda. Tuttavia, sei comunque responsabile di garantire che il rapporto di lavoro sia conforme alle leggi locali e internazionali .

    I casi d’uso più comuni includono sviluppatori freelance, designer, scrittori, addetti al marketing, traduttori e consulenti, ruoli in cui la consegna a distanza è fluida e le competenze richieste sono distribuite a livello globale .

    Avere a disposizione talenti specializzati e temporanei può fare la differenza, sia che si tratti di far crescere una startup o di integrare le risorse interne durante una fase di crescita. In questo senso, assumere freelance all’estero può offrire enormi vantaggi, ma solo se fatto bene.

    Settori in cui il talento freelance è comune

    Sebbene tradizionalmente legati principalmente all’IT nel mondo del lavoro moderno, i freelance non sono più limitati a lavori creativi o startup tecnologiche. Oggi sono presenti ovunque, dalla finanza alla sanità, dall’ingegneria alla logistica , ovunque sia possibile la collaborazione digitale e l’accesso a una forza lavoro temporanea possa offrire un vantaggio competitivo.

    I vantaggi e gli utilizzi dei collaboratori esterni variano a seconda del settore. Le aziende tecnologiche si affidano a sviluppatori globali per sprint di prodotto agili. Le agenzie di marketing assumono creatori di contenuti esteri per realizzare campagne multilingue. E le società finanziarie si avvalgono di analisti o consulenti freelance nei mercati esteri per ottenere informazioni localizzate.

    Perché è importante per i datori di lavoro e i liberi professionisti

    Per i datori di lavoro, lavorare con freelance all’estero significa flessibilità, scalabilità e accesso a talenti globali , ma introduce anche nuovi livelli di rischio, in particolare per quanto riguarda la classificazione fiscale errata, la proprietà intellettuale e le violazioni delle leggi locali sul lavoro, mentre i governi esaminano più attentamente il pericolo che il lavoro freelance rappresenta per le tutele tradizionali dei lavoratori.

    Per i liberi professionisti, i contratti internazionali possono aprire nuove opportunità, ma anche portare incertezza, poiché ricevere i pagamenti puntuali, gestire le commissioni di cambio valuta e comprendere le implicazioni fiscali locali sono punti critici comuni.

    Senza prima configurare e testare un’infrastruttura adeguata, quella che sembra una soluzione economica può rapidamente trasformarsi in un onere legale e finanziario.

     

    Chi può essere considerato un libero professionista?

    Appaltatori indipendenti vs. dipendenti

    Il confine tra freelance e dipendente può farsi labile, soprattutto oltre confine, e il fatto che qualcuno firmi un contratto da freelance non lo rende automaticamente tale . Questo perché, nonostante l’idea stessa di stipulare un contratto si basi su un accordo, le definizioni locali di cosa definisca esattamente un lavoratore autonomo variano. In definitiva, ogni governo potrebbe avere i propri criteri per determinare se un lavoratore sia veramente indipendente nei modi che contano.

    In generale, i liberi professionisti controllano come, quando e dove lavorano . Forniscono servizi utilizzando i propri strumenti, lavorano con più clienti e fatturano per le attività completate. I dipendenti, al contrario, operano sotto direzione e controllo, spesso con orari prestabiliti e risorse fornite dall’azienda.

    Chiamata “errata classificazione del lavoratore autonomo” o “falso lavoro autonomo”, la classificazione errata di un lavoratore autonomo come libero professionista quando svolge la sua attività come dipendente può comportare multe, tasse arretrate e azioni legali. Questo è particolarmente rischioso nei paesi con una rigorosa applicazione delle leggi sul lavoro o tutele sociali obbligatorie , e ogni azienda è a rischio, persino giganti globali come Nike.

    Liberi professionisti a tempo pieno vs. appaltatori occasionali

    Sebbene il concetto di base del lavoro autonomo possa sembrare semplice, non tutti i freelance sono uguali e ogni caso può essere considerato unico. Alcuni dedicano ore a tempo pieno a un singolo cliente per mesi o anni, mentre altri gestiscono incarichi a breve termine su più progetti.

    I liberi professionisti a tempo pieno, come quelli assunti da un’azienda per periodi prolungati, saranno presto motivo di allarme per le autorità fiscali, perché è più probabile che appaiano simili ai lavoratori dipendenti, anche se il rapporto contrattuale è visto come un vantaggio per entrambe le parti. Questi individui potrebbero innescare test di “occupazione presunta” , costringendo le aziende a versare contributi previdenziali, erogare benefit o riclassificare il rapporto.

    Mercati del lavoro sindacalizzati e norme specifiche per paese

    Alcuni Paesi offrono ai freelance ampia indipendenza, mentre altri applicano normative severe anche ai contratti a breve termine. In Paesi come Francia, Germania o Corea del Sud, i freelance possono persino rientrare nella tutela sindacale, con conseguenti specifiche tipologie contrattuali, minimi di retribuzione o benefit obbligatori .

    Il mancato rispetto di questi standard in ogni giurisdizione in cui si opera può comportare, come minimo, sanzioni e danni alla reputazione, ecco perché è essenziale avere una conoscenza locale quando si assumono freelance a livello internazionale.

     

    Come pagare i freelance all’estero

    Metodi e strumenti di pagamento

    Una delle sfide più importanti nel pagamento dei freelance all’estero è trovare metodi di pagamento affidabili, legali e tempestivi.

    I bonifici bancari internazionali sono spesso costosi e lenti , mentre le commissioni di cambio valuta possono erodere lo stipendio netto del libero professionista. Fortunatamente, le aziende moderne hanno a disposizione una varietà di strumenti.

    Le piattaforme di pagamento digitale consentono ora alle aziende di inviare pagamenti in più valute con costi di transazione ridotti. Queste piattaforme offrono anche servizi di base per la gestione dei contratti e la raccolta dei moduli fiscali , rendendole utili per accordi di appalto internazionali in fase iniziale o su piccola scala, alleggerendo l’onere finanziario e amministrativo per entrambe le parti.

    Tuttavia, per le aziende più grandi o che operano in diverse giurisdizioni, è necessaria una soluzione più solida. I pagamenti digitali potrebbero non fornire i requisiti legali necessari per una fatturazione o un pagamento conformi, e l’utilizzo di strumenti sbagliati può far sì che i pagamenti vengano scambiati per stipendi. Ecco perché pagamenti ai freelance precisi e puntuali, con documentazione legale e fiscale completa, eliminano ogni dubbio e semplificano la rendicontazione transfrontaliera e transfrontaliera.

    Considerazioni su valuta e tasso di cambio

    I freelance si aspettano di essere pagati nella loro valuta locale o almeno in una delle valute principali come USD o EUR, ma per questo motivo i datori di lavoro devono tenere conto delle fluttuazioni valutarie e delle commissioni di cambio , che possono influire sull’importo effettivamente ricevuto. Un contratto dovrebbe sempre specificare la valuta di pagamento e se le perdite di cambio sono a carico del cliente o del freelance.

    Nelle economie in rapida evoluzione o nelle regioni con valute volatili , queste problematiche diventano ancora più importanti. I liberi professionisti in Argentina o Turchia, ad esempio, potrebbero aver bisogno di essere pagati in valute stabili per preservare il valore del loro reddito.

    Frequenza di pagamento e fatturazione

    Il piano di pagamento deve essere chiaramente definito (settimanale, quindicinale o mensile) in base alle tempistiche del progetto e alle preferenze del freelance. I freelance in genere fatturano il lavoro completato , ma le aziende clienti devono specificare quando e come tali fatture devono essere inviate e approvate.

    I pagamenti ritardati o incoerenti possono danneggiare i rapporti, soprattutto quando si lavora in fusi orari diversi o in culture diverse con aspettative aziendali diverse.

    Stabilire una cadenza regolare e automatizzare i pagamenti tramite una piattaforma di gestione garantisce prevedibilità e professionalità. Tuttavia, pagare i collaboratori con troppa regolarità può destare sospetti nelle autorità del lavoro a causa della somiglianza con gli stipendi dei dipendenti, soprattutto se le aziende utilizzano le stesse piattaforme o gli stessi metodi per entrambe le tipologie di pagamento.

     

    Considerazioni legali e fiscali

    Conformità alle leggi locali sul lavoro

    Il fatto che qualcuno venga definito “libero professionista” non significa che la legge lo condivida, e molti paesi applicano tutele ai lavoratori anche per chi non è un dipendente. Inoltre, alcuni paesi limitano il numero di mesi consecutivi in ​​cui un libero professionista può lavorare per la stessa azienda prima di attivare la classificazione del rapporto di lavoro. Errori in questo caso possono costare caro .

    Accordi tra appaltatori e proprietà intellettuale

    Ogni libero professionista internazionale dovrebbe firmare un contratto formale che definisca:

    • Ambito di lavoro
    • Risultati finali
    • Cronologia
    • Termini di pagamento
    • Diritti di proprietà intellettuale
    • Clausole risolutive
    • Obblighi di riservatezza

    Uno degli elementi più trascurati è la titolarità della proprietà intellettuale , poiché, in assenza di una clausola di assegnazione scritta, il libero professionista, e non il datore di lavoro, può legalmente possedere l’opera creata . Questo può rivelarsi un errore costoso, soprattutto nello sviluppo software, nella progettazione o nella produzione di contenuti, dove l’utilizzo a lungo termine di strumenti o software può essere essenziale per la gestione di progetti o attività.

    I contratti dei freelance devono inoltre essere conformi al diritto contrattuale locale , che può prevalere sui termini stranieri in caso di contestazione. Fortunatamente, le competenze legali locali possono aiutare le aziende a redigere contratti esecutivi, adattati alla sede del freelance , garantendo sia la tutela della proprietà intellettuale che l’applicabilità oltre confine.

    Imposte e obblighi di segnalazione

    Nella gestione di collaboratori esterni internazionali , gli obblighi fiscali possono variare notevolmente. Nella maggior parte dei casi, i liberi professionisti sono responsabili del pagamento delle proprie imposte nel loro paese di residenza. Tuttavia, le aziende potrebbero comunque dover:

    • Raccogliere i moduli fiscali (ad esempio, W-8BEN per i contribuenti statunitensi che assumono liberi professionisti non statunitensi)
    • Segnalare i pagamenti superiori a determinate soglie
    • Evitare di innescare rischi di stabile organizzazione (PE) nel paese del libero professionista

    Sebbene queste operazioni siano solitamente annoverate tra le responsabilità di un appaltatore, casi specifici o unici in diverse giurisdizioni implicano che sia sempre buona norma accertarsi di come l’assunzione di un appaltatore influisca sulle responsabilità fiscali e legali in ogni giurisdizione coinvolta.

    Il mancato rispetto delle corrette procedure fiscali può comportare verifiche, sanzioni o doppia imposizione. Questa situazione è particolarmente complessa per le aziende che assumono liberi professionisti in più Paesi senza avere una persona giuridica locale.

     

     

    Migliori pratiche per la gestione dei freelance da remoto

    Comunicazione e gestione del fuso orario

    La logistica della collaborazione con team freelance globali richiede un’attenta pianificazione, poiché i fusi orari non corrispondenti possono creare ritardi nel feedback, nelle approvazioni e nella collaborazione sui progetti. Per ridurre al minimo gli attriti, è consigliabile definire protocolli di comunicazione chiari, tra cui:

    • Definizione degli orari di lavoro e delle aspettative di risposta
    • Utilizzo di piattaforme di lavoro condivise
    • Stabilire tempi di consegna per feedback o revisioni

    Le solide abitudini di comunicazione asincrona consentono ai freelance di portare a termine i progetti senza una supervisione costante e di mantenerli in carreggiata, anche se separati da più di 12 ore.

    INS Global aiuta i clienti a gestire team freelance distribuiti con una progettazione del flusso di lavoro e un’infrastruttura di comunicazione su misura per le loro attività aziendali.

    Monitoraggio del progetto e gestione dei risultati

    La chiarezza è fondamentale quando si tratta di definire le milestone di un progetto, quindi definisci le aspettative in anticipo e documenta ogni dettaglio del coinvolgimento. Quindi, utilizza strumenti collaborativi per monitorare le attività, assegnare responsabilità e tenere informati gli stakeholder.

    Documentando il feedback e le tempistiche, si crea responsabilità senza microgestione .

    Recensioni e feedback sulle prestazioni

    Sebbene i freelance non siano dipendenti, hanno comunque bisogno di feedback, che però deve essere strutturato e trasmesso con attenzione per mantenere solidi i rapporti di lavoro ed evitare potenziali problemi di conformità . Organizzate incontri di controllo regolari per valutare le prestazioni, chiarire le aspettative e discutere della collaborazione in corso. Questo non solo migliora i risultati, ma rafforza anche le partnership a lungo termine.

    Quando i collaboratori si sentono ascoltati e rispettati, sono più propensi a impegnarsi al massimo e a impegnarsi di propria iniziativa. Sono anche più propensi a continuare a collaborare con la tua azienda e a consigliarla ad altri all’interno della loro rete.

     

    Sfide e considerazioni specifiche per paese

    Assunzione di liberi professionisti in Europa

    Le leggi sul lavoro europee sono tra le più severe al mondo in materia di classificazione dei lavoratori e conformità fiscale. In paesi come Germania , Spagna e Francia , classificare erroneamente un libero professionista come lavoratore autonomo quando opera più come un dipendente può comportare multe salate e obblighi fiscali retroattivi.

    Ad esempio, i tribunali del lavoro tedeschi esaminano regolarmente la struttura degli accordi di lavoro autonomo piuttosto che la formulazione , e se un lavoratore autonomo lavora esclusivamente per un’azienda o segue orari fissi sotto supervisione diretta, può essere considerato un dipendente indipendentemente dal testo del contratto.

    Inoltre, nell’UE, la privacy dei dati e la proprietà intellettuale richiedono clausole contrattuali specifiche per conformarsi al GDPR e alle leggi locali sulla proprietà intellettuale . Le aziende che lavorano con freelance europei devono quindi documentare attentamente il consenso, la proprietà e l’ambito di lavoro per evitare lacune legali.

    Qui, esperti con sede in Europa possono supportare le aziende globali che operano nell’UE fornendo quadri giuridici localizzati e strategie di impegno freelance conformi , eliminando le barriere all’ingresso e i rischi a lungo termine.

    Lavorare con i freelance nella regione Asia-Pacifico

    Paesi come India, Filippine, Vietnam e Indonesia sono centri di eccellenza per l’assunzione di freelance grazie alle tariffe competitive e all’abbondanza di talenti digitali . Tuttavia, ogni mercato presenta le proprie sfide.

    In India , ad esempio, i liberi professionisti potrebbero essere soggetti a tassazione presuntiva o a restrizioni valutarie che incidono su come e quando possono essere pagati. Le Filippine richiedono contratti specifici per i liberi professionisti che specifichino i risultati e le condizioni di pagamento secondo i codici civili locali.

    Inoltre, alcuni paesi dell’area Asia-Pacifico hanno leggi sul lavoro digitale in continua evoluzione. Le aziende devono rimanere aggiornate per evitare di incorrere in violazioni delle normative sui lavoratori stranieri o della conformità ai pagamenti transfrontalieri .

    Grazie alla sua ampia presenza nella regione Asia-Pacifico, INS Global offre competenze specifiche per ogni paese , consentendo alle aziende di ampliare in modo efficiente le proprie attività freelance, mantenendo al contempo la piena conformità.

    America Latina e lavoro a distanza

    L’America Latina ha assistito a un’impennata di talenti freelance, soprattutto nei settori della tecnologia e della creatività. Paesi come Brasile, Argentina, Colombia e Messico sono sempre più popolari per l’outsourcing di sviluppo, progettazione e assistenza clienti .

    Tuttavia, ogni Paese ha un quadro fiscale e del lavoro unico. Il Brasile , ad esempio, ha norme retributive relativamente complesse e un contesto ad alto rischio di errata classificazione dei lavoratori rispetto ad altri Paesi della regione, mentre in Argentina i controlli valutari e l’inflazione creano seri problemi in termini di retribuzione e sicurezza dei pagamenti.

    Anche i contratti freelance più semplici in questi mercati richiedono una strutturazione precisa per garantire che la proprietà intellettuale, le tasse e le condizioni di risoluzione siano applicabili secondo la legge locale.

     

    Casi d’uso del settore per l’assunzione di freelance dall’estero

    Sviluppo tecnologico e software

    Il settore tecnologico è all’avanguardia nelle assunzioni transfrontaliere. Sviluppatori, tester QA, ingegneri DevOps e architetti software vengono spesso assunti come freelance per progetti a breve e lungo termine.

    I freelance migliorano l’agilità dei cicli di produzione e riducono i costi, soprattutto quando lavorano in fusi orari diversi, per estendere le ore di sviluppo e accelerare la consegna. Grazie a una documentazione chiara e al controllo delle versioni, i team tecnici possono scalare rapidamente e senza confini.

    Servizi di marketing digitale e creativi

    I team di marketing si affidano spesso a freelance stranieri per la scrittura di contenuti, la grafica, il montaggio video, la gestione dei social media e la traduzione. Questi ruoli richiedono creatività e comprensione culturale, spesso rafforzate dall’attingere a talenti regionali .

    Per le campagne globali, assumere creativi locali nei mercati target aiuta le aziende a creare messaggi più pertinenti dal punto di vista culturale . Questo è particolarmente utile per la localizzazione, la SEO e lo storytelling multicanale.

    Una preparazione adeguata e una solida conoscenza delle problematiche di conformità garantiscono che questi freelancer siano contrattualizzati con chiari diritti di utilizzo, NDA e strutture di retribuzione basate sui risultati che proteggono la proprietà intellettuale del marketing consentendo al contempo una scala globale.

    Consulenza e operazioni aziendali

    Servizi professionali come consulenza in materia di risorse umane, analisi finanziaria, ricerca legale e pianificazione operativa possono essere forniti efficacemente da liberi professionisti in tutto il mondo. Questi ruoli possono essere basati su progetti specifici o continuativi, a seconda delle esigenze aziendali.

    L’assunzione di consulenti internazionali consente alle aziende di accedere a conoscenze specifiche del mercato, competenze multilingue e approfondimenti normativi senza la necessità di personale fisso.

    INS Global supporta questi accordi gestendo contratti internazionali, documentazione di conformità e infrastrutture di pagamento, garantendo la regolare esecuzione dei progetti di consulenza B2B .

     

    Banner globale INS

     

    Assunzioni di freelance a livello globale: cosa significa lavorare con freelance stranieri in modo conforme e conveniente?

    Il futuro del lavoro è globale e i freelance rimarranno sicuramente una parte centrale di questo futuro. Tuttavia, i vantaggi derivanti dall’attrarre talenti internazionali comportano serie responsabilità. Dalla classificazione alla retribuzione, dalla tutela della proprietà intellettuale alla conformità fiscale, lavorare con freelance con sede all’estero richiede un’attenta pianificazione, sistemi affidabili e competenze locali.

    Il rischio di non conformità, classificazione errata o mancati pagamenti può essere elevato , ma lo è anche la possibilità di ottenere ricompense, tra cui assunzioni più rapide, scalabilità flessibile e accesso ai migliori talenti del mondo, indipendentemente dalla sede.

    INS Global consente alle aziende di trarre il massimo vantaggio dai talenti freelance globali senza rischi. In qualità di partner affidabile per l’espansione internazionale e l’occupazione globale, INS Global si occupa di tutto , dall’inserimento dei collaboratori esterni e dall’elaborazione dei pagamenti, alla contrattualistica legale localizzata e alla tutela della proprietà intellettuale .

    Che tu stia assumendo un libero professionista a Tokyo o costruendo una rete globale di collaboratori in cinque continenti, INS Global garantisce che la tua strategia freelance sia conforme, efficiente e scalabile .

    Pronti a sbloccare talenti freelance globali senza confini? Contattate INS Global oggi stesso e iniziate a gestire i vostri collaboratori internazionali in tutta sicurezza.

     

    Domande frequenti sulla collaborazione con freelance all’estero

    Ho bisogno di un ente locale per assumere un libero professionista straniero?

    No. Nella maggior parte dei Paesi non è necessario costituire un’entità locale per assumere un freelance. Tuttavia, è necessario rispettare le leggi locali e gli obblighi fiscali, ove applicabili . INS Global consente ai clienti di assumere, retribuire e gestire freelance a livello globale senza dover creare un’entità legale, attraverso i propri servizi di EOR e gestione dei contratti .

    Posso pagare i freelance nella mia valuta locale?

    Sì, ma spesso è meglio pagare nella valuta locale del freelance o concordare una valuta fissa nel contratto, per evitare malintesi e problemi di cambio. INS Global aiuta le aziende a gestire le buste paga multivaluta con tassi di conversione in tempo reale e supporto per la fatturazione localizzata.

    Cosa succede se un libero professionista viene classificato erroneamente?

    Una classificazione errata può comportare gravi conseguenze, tra cui multe, imposte retroattive sul lavoro e responsabilità legali. Ogni Paese definisce il rapporto dipendente-appaltatore in modo diverso, pertanto la classificazione deve essere effettuata con attenzione. INS Global assiste i clienti nel prendere decisioni appropriate e nel mantenere una documentazione conforme .

    Come posso proteggere la proprietà intellettuale della mia azienda quando assumo freelance all’estero?

    La tutela della proprietà intellettuale deve essere affrontata nel contratto. Il contratto deve includere una chiara assegnazione dei diritti di proprietà intellettuale , clausole di riservatezza e l’indicazione della giurisdizione applicabile. INS Global fornisce contratti legali personalizzati che affrontano tali questioni nel rispetto delle leggi locali.

    Cosa succede se il libero professionista smette di rispondere o non rispetta le scadenze?

    Sebbene i freelance non siano dipendenti, sono comunque vincolati da un contratto. Assicuratevi che i contratti includano scadenze, risultati, clausole di risoluzione e meccanismi di risoluzione delle controversie . INS Global aiuta a strutturare questi accordi per offrire flessibilità e ricorso legale in caso di problemi.

    CONTACT US TODAY

    Contact Us Today

    Related Posts

    Con la moltiplicazione delle modalità di lavoro a distanza, aumentano anche le implicazioni fiscali su come, quando e dove i lavoratori a distanza pagano le tasse. Scopri di più.
    Poiché i modelli di lavoro da remoto diventano normali, i team manager remoti devono dare la priorità alla privacy dei dati e alla sicurezza informatica per proteggere le informazioni. Scopri come con INS Global
    La mobilità virtuale ha spinto i manager a ripensare le strategie e i governi a ripensare le loro politiche di immigrazione, introducendo visti per nomadi digitali