Reclutamento internazionale vs. reclutamento Offshore: 5 differenze

Reclutamento internazionale vs. reclutamento Offshore: 5 importanti differenze

Reclutamento internazionale vs. reclutamento Offshore: 5 importanti differenze

Novembre 28, 2023

SHARE

Facebook
Linkedin
Twitter
Picture of INS Global

Author

Date

Picture of INS Global

Author

Date

Share On :

window.onload = function() { var current_URL = window.location.href; document.getElementById("fb-social-share").onclick = function() { window.open(`https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u+${current_URL}`); }; document.getElementById("tw-social-share").onclick = function() { window.open(`http://www.twitter.com/share?url=+${current_URL}`); }; document.getElementById("in-social-share").onclick = function() { window.open(`https://linkedin.com/shareArticle?url=+${current_URL}`); }; };

Key Takeaways

  1. Il reclutamento offshore coinvolge una società che assume lavoratori al di fuori del suo paese d’origine senza operare nel paese del lavoratore
  2. Coloro che lo usano possono dare la priorità a processi più veloci e più snelli
  3. Il reclutamento internazionale amplia il pool di talenti disponibili in aree specifiche attingendo a diversi set di competenze provenienti da diversi paesi
Summary

Con economie sempre più interconnesse e una forza lavoro globalizzata ora semplificata dalle opzioni di lavoro da remoto, le aziende stanno sempre più guardando a nuovi orizzonti per attingere a bacini di talenti oltre i confini . Tuttavia, normative complesse e pratiche non familiari richiedono un approccio strategico alle assunzioni, il che significa che le organizzazioni dovranno soppesare i vantaggi del tradizionale reclutamento internazionale rispetto al reclutamento specificamente offshore.

In questo articolo, definiamo questi approcci e ne evidenziamo le differenze. Esploriamo anche i pro e i contro dell’utilizzo di recruiter sia onshore che offshore per guidare la tua strategia di acquisizione di talenti con consigli di esperti ed esempi concreti.

 

Cos’è il reclutamento offshore? Semplifica l’acquisizione di talenti globali nel 2024

 

In parole povere, il reclutamento offshore implica che un’azienda assuma lavoratori al di fuori del proprio paese di origine senza operare nel paese del lavoratore. Ciò avviene solitamente tramite un fornitore terzo esperto o un servizio di outsourcing del processo di reclutamento.

In questo modo, l’azienda che assume può cercare talenti in tutti i paesi che desidera, senza le seccature di dover creare una nuova entità aziendale o dover conoscere approfonditamente le pratiche locali. Ciò riduce i tempi e i costi del tradizionale reclutamento internazionale, chiamato anche reclutamento onshore.

 

5 principali differenze tra reclutamento internazionale e reclutamento offshore

 

Comprensione culturale e supporto locale

 

Il reclutamento internazionale spesso enfatizza una maggiore comprensione culturale e implica la localizzazione del processo di assunzione per allinearlo alle best practice e ai benchmark regionali specifici. In questo modo, questo approccio cerca di creare un ambiente di lavoro diversificato e inclusivo che si allinei anche con i maggiori valori aziendali globali. D’altro canto, il reclutamento offshore valorizza la diversità culturale, ma lo fa in misura minore. Nel complesso, questo metodo può dare priorità a processi più rapidi e snelli .

Entrambi questi approcci possono essere utilizzati per creare un team globale coeso e altamente performante, ma richiedono entrambi una mentalità specifica e possono funzionare meglio in base alla situazione. Ad esempio, il gigante della tecnologia Google è noto per la sua strategia di reclutamento internazionale che adatta i suoi processi di assunzione alle culture locali. Questo perché hanno bisogno di attingere a idee locali e raggiungere dati demografici chiave nei loro mercati target. D’altro canto, aziende come Infosys hanno utilizzato il reclutamento offshore per stabilire centri di consegna globali economicamente convenienti.

 

Sfide legali e di conformità

 

Essere in grado di destreggiarsi tra le leggi internazionali sul lavoro e i requisiti di conformità è il primo ostacolo significativo per chiunque consideri il reclutamento internazionale e offshore. Tuttavia, ognuno può gestire la questione in modo diverso. Il reclutamento internazionale può comportare il rispetto di una serie di normative in più paesi in modo equo, il che richiede una conoscenza approfondita di ogni serie di leggi locali sul lavoro.

Il reclutamento offshore spesso implica l’interazione con fornitori terzi per ridurre al minimo questo passaggio . Gli esperti locali possono aiutare con alcune complessità legali, ma richiedono un’attenta verifica per garantire la sicurezza. Secondo Wei Hsu, fondatore di INS Global , “comprendere e rispettare le leggi locali sul lavoro è fondamentale per il successo a lungo termine. Tuttavia, può anche essere una delle principali cause di problemi o ritardi durante il processo di reclutamento”.

Ecco perché, nel reclutamento offshore, solide partnership con rinomate società di outsourcing possono contribuire a ridurre i tempi di assunzione e, al contempo, i problemi legali.

 

Sfide del fuso orario

 

Quando si pensa al reclutamento internazionale o a come gestire team globali, lavorare con differenze di fuso orario può essere un problema inaspettato, ma che merita la tua attenzione fin dall’inizio. Fare colloqui, comunicare con i candidati e garantire un facile contatto lavorativo in diverse aree richiede nuovi modi di pensare.

Il reclutamento offshore consente di sfruttare al meglio gli esperti locali per incontrare i candidati alle loro condizioni. Ciò aumenta le possibilità di fare una buona prima impressione. La strategia di reclutamento internazionale di Microsoft include la creazione di hub regionali per colmare le lacune di fuso orario , tuttavia ciò richiede enormi spese e dedizione all’assunzione continua. Per le PMI, un tocco più leggero potrebbe essere più appropriato e conveniente.

 

Accesso al pool di talenti

 

L’accesso al più ampio bacino di talenti globali non è mai stato così facile grazie ai nuovi modi di pensare al sourcing dei candidati. Tuttavia, il modo in cui si accede a questo bacino di talenti differisce in modo significativo nel reclutamento internazionale e offshore.

Il reclutamento internazionale amplia il bacino di talenti disponibile in aree specifiche attingendo a diversi set di competenze da diversi paesi. Il reclutamento offshore, pur fornendo accesso a un bacino di talenti più ampio e più conveniente , può incontrare limitazioni in alcune competenze specialistiche, a meno che non si lavori con un team di reclutamento esperto.

L’esperta di reclutamento Jeida Boussenina sottolinea l’importanza di questo fattore dicendo “Sapere dove cercare lavoratori specializzati può essere difficile se non si ha familiarità con il mercato. Potresti anche dover essere in grado di renderti attraente come datore di lavoro in nuovi modi che potrebbero non essere immediatamente ovvi se non hai già membri del team sul campo”.

 

Considerazioni sui costi

 

Il costo è un fattore chiave che influenza la scelta tra reclutamento internazionale e offshore per molte aziende. Il reclutamento internazionale è un processo lungo e può comportare costi più elevati relativi a viaggi, trasferimenti e budget locali . Al contrario, il reclutamento offshore è in genere utilizzato per i suoi risparmi sui costi, poiché l’esternalizzazione di più parti del processo in paesi con costi di manodopera più bassi può aumentare l’efficienza complessiva e ridurre i tempi di assunzione.

Con il costo del reclutamento internazionale che comporta ore di lavoro per il personale di reclutamento e la potenziale creazione di una struttura locale, più tutti i costi menzionati sopra e altro ancora , il prezzo può salire rapidamente. Il reclutamento offshore, d’altro canto, generalmente comporta una semplice commissione di reclutamento calcolata come una percentuale dello stipendio dei dipendenti locali, il che significa che stai pagando solo per ciò di cui hai bisogno.

 

 

Pro e contro dei reclutatori onshore rispetto ai reclutatori offshore

 

Reclutatori onshore

 

Pro

 

Accordo culturale: i reclutatori onshore potrebbero essere più in sintonia con le culture locali. Ciò aiuta a formare un migliore allineamento culturale e comprensione tra i team locali.

 

Incontri faccia a faccia: gli uffici regionali consentono colloqui di persona e una collaborazione più stretta, creando un senso di connessione più forte durante il processo di reclutamento.

 

Conoscenze legali: i reclutatori onshore devono conoscere bene le leggi locali sul lavoro, riducendo così le sfide legali.

 

Contro

 

Costo: assumere personale locale può essere più costoso a causa degli stipendi più elevati, dei benefit e dei costi aggiuntivi derivanti dalle attività in quel Paese durante il processo.

 

Pool di talenti limitato: affidarsi esclusivamente ai reclutatori onshore può limitare l’accesso al più ampio pool di talenti globali, concentrandosi solo su mercati specifici.

 

Sfide legate al fuso orario: coordinarsi con candidati che si trovano in fusi orari diversi può essere complicato, soprattutto quando il processo richiede più livelli di manager e risorse umane.

 

Reclutatori offshore

 

Pro

 

Risparmio sui costi: i reclutatori offshore solitamente forniscono soluzioni convenienti per tariffe note. Ciò è particolarmente vero quando si assumono persone in paesi con costi di manodopera più bassi.

Scalabilità ed efficienza: il reclutamento offshore consente una facile scalabilità e una maggiore efficienza quando il tempo è un fattore determinante.

Operazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7: le differenze di fuso orario tra te e i tuoi partner locali possono essere un buon modo per accelerare i cicli di lavoro per attività come sviluppo e supporto.

 

Contro

 

Disconnessione culturale: i reclutatori offshore potrebbero avere difficoltà a comprendere appieno e ad allinearsi con la cultura dell’azienda che assume.

Controllo limitato: esternalizzare il reclutamento significa rinunciare a un certo controllo sugli aspetti iniziali del processo di assunzione.

 

reclutamento internazionale vs reclutamento offshore

 

Perché INS Global renderà il processo di assunzione più semplice per te

Quando le aziende considerano la scelta tra reclutamento internazionale e offshore, è fondamentale trovare un equilibrio che sia in linea con i propri obiettivi . La scelta tra reclutamento onshore e offshore dipende da fattori come adattamento culturale, esigenze legali, costi e competenze specifiche richieste.

Ecco perché INS Global si avvale di un team di esperti di reclutamento esperti nei dettagli del lavoro internazionale, della conformità e delle normative locali . La nostra presenza globale e la conoscenza di mercati diversi ci rendono il partner perfetto quando si desidera far crescere la propria forza lavoro all’estero.

Superare gli ostacoli legali dell’occupazione internazionale è un compito arduo. INS Global fornisce sia servizi di reclutamento offshoring che supporto al reclutamento internazionale. Ciò significa che puoi affrontare la sfida in un modo che si adatta alle tue esigenze. Assicurandoti che tutti gli aspetti del processo di assunzione siano in linea con le leggi locali sul lavoro, i nostri team legali esperti ti aiutano anche a ridurre il rischio di contestazioni legali o costosi ritardi .

Sfruttare l’esperienza di un’azienda che esiste da quasi 20 anni come INS Global può fornire un vantaggio strategico in oltre 100 paesi in tutto il mondo. Il nostro approccio rende il processo di acquisizione di talenti globali più fluido ed efficiente per te.

Contatta il nostro team oggi stesso per saperne di più.

CONTACT US TODAY

Contact Us Today

Related Posts

DOWNLOAD THE INS Expansion Insights

DOWNLOAD THE PDF