Negli ultimi tempi, la Cina è diventata la terra delle opportunità, non solo per i cittadini cinesi, ma anche per gli stranieri. Con la seconda economia più grande al mondo, molti stranieri scelgono la Cina come destinazione per proseguire la propria carriera o avviare un’attività commerciale. Per i cittadini stranieri che intendono trasferirsi in Cina, è fondamentale ottenere il visto e i permessi di soggiorno necessari.
Come ottenere un visto di lavoro per la Cina
Per attrarre più talenti stranieri, la Cina ha recentemente implementato una politica dei visti più aperta ed efficiente . Ha notevolmente semplificato la procedura rendendo più concisi i requisiti e le fasi del processo.
È necessario fare una distinzione tra i richiedenti che presentano domanda dal loro paese di origine e quelli che presentano domanda dalla Cina, poiché le procedure di richiesta e i documenti richiesti sono diversi per ciascuno di essi.
Stanco di scorrere? Scarica una versione PDF da leggere e condividere più facilmente offline con i colleghi
Di fretta? Salva questo articolo come PDF
Stanco di scorrere? Scarica una versione PDF da leggere e condividere più facilmente offline con i colleghi
Compila il form qui sotto 👇🏼
Il tuo download inizierà tra pochi secondi. Se il download non inizia, per favore, cliccare il pulsante:
Requisiti base per un Visto Z per la Cina
Per potersi qualificare per un visto lavorativo in Cina devono essere rispettati requisiti base, e il candidato deve:
- Avere più di 18 anni;
- Essere in buona salute e non avere malattie contagiose;
- Possedere le competenze e l’esperienza rilevanti per la posizione specifica;
- Avere un passaporto valido e altri documenti di viaggio necessari;
- Avere una fedina penale pulita; e
- Avere un’offerta di lavoro valida da un’azienda in Cina.
Ottenere un visto di lavoro: passaggi per presentare domanda dal proprio paese di origine
- Organizzare i documenti richiesti;
- Richiedere online una lettera di notifica del permesso di lavoro per stranieri;
- Richiedere il visto di lavoro per la Cina presso un’ambasciata o un consolato cinese locale;
- Ricevere un permesso ufficiale per entrare in Cina;
- Registrarsi temporaneamente presso la polizia;
- Ricevere la verifica medica;
- Richiedere un permesso di soggiorno (una volta in Cina); e
- Richiedere un permesso di lavoro.
1. Documenti richiesti per un visto di lavoro Z in Cina
- Un passaporto valido e/o una copia scansionata della pagina con le informazioni del passaporto
- Referto di visita medica da un ospedale autorizzato
- Fotografia recente formato tessera
- Lettera di referenza
- Rapporto di verifica dei precedenti autenticato dall’ambasciata o dal consolato cinese
- Laurea triennale o diploma superiore autenticato dall’ambasciata o dal consolato cinese
- Solo per posizioni di insegnamento: certificato TEFL/TESOL autenticato dall’ambasciata o dal consolato cinese
2. Lettera di notifica per il permesso di lavoro per stranieri in Cina
Per una lettera di notifica del permesso di lavoro sono richiesti i seguenti documenti:
- Laurea/diploma (legalizzato e autenticato)
- Certificato di polizia (legalizzato e autenticato)
- Prova di almeno 2 anni di esperienza lavorativa nel settore pertinente;
- Curriculum vitae del candidato; Modulo di richiesta del permesso di lavoro
- Fototessera e documento d’identità
- Verifica della storia lavorativa
- Verifica dei titoli di studio o delle qualifiche professionali
- Copia del contratto del datore di lavoro
- Verifica dei precedenti penali
- Registro dell’esame fisico
- Informazioni riguardanti eventuali membri accompagnatori
3. Richiedere un Visto lavorativo per la Cina
Una volta ottenuta la lettera di notifica del permesso di lavoro per stranieri, il richiedente può presentare domanda per il visto di lavoro in Cina (visto Z) presso il centro visti locale o l’ambasciata cinese (la procedura varia a seconda della località).
4. Al candidato è permesso entrare in Cina
Al richiedente sarà pertanto consentito l’ingresso legale in Cina. Il visto è valido per 3 mesi; una volta entrato in Cina, il richiedente dovrà rimanervi per un periodo continuativo di 30 giorni. Durante questo periodo, dovrà completare la procedura richiedendo un permesso di lavoro e un permesso di soggiorno per la Cina.
5. Richiedere un Permesso di soggiorno in Cina
Una volta entrato nel Paese, il richiedente dovrà ottenere un permesso di soggiorno cinese, che gli consentirà di soggiornare in Cina per motivi di lavoro. La durata del permesso di soggiorno dipende dalla località in cui si trova.
6. Richiedere un Permesso di lavoro in Cina
Una volta ottenuto il permesso di soggiorno, il richiedente può richiedere un permesso di lavoro in Cina, che gli consente di lavorare legalmente nel Paese. Generalmente, il datore di lavoro del richiedente richiederà il permesso di lavoro per conto del richiedente.
Check Our China Labor Law Guide
Learn how the Chinese law is applied in all aspects and situations, from an employer and employee perspective
Classificazione dei permessi di lavoro in Cina
Negli ultimi anni, il governo cinese si è impegnato a semplificare la procedura di richiesta del permesso di lavoro in Cina. A tal fine, dal 2017 è stato introdotto il permesso di lavoro per stranieri, che ha eliminato la necessità di ottenere un permesso di lavoro per stranieri e un certificato di esperto straniero. Il nuovo regolamento prevede una classificazione dei permessi di lavoro in base alle qualifiche e alle competenze del richiedente. Esistono 3 categorie:
- Classe A: esperti di alto livello
- Classe B: professionisti
- Classe C: lavoratori poco qualificati
Classe A: esperti di alto livello
Questo è il permesso di lavoro di livello più elevato in Cina. Le seguenti persone sono considerate candidati di livello elevato:
- Persone con redditi elevati, ovvero persone che guadagnano 50.000 RMB o più al mese.
- Vincitori di rinomati premi internazionali.
- Imprenditori affermati.
- Persone specifiche individuate dal governo cinese per ruoli considerati rari.
- Scelto nell’ambito del progetto Giovani Talenti.
- Identificato dal piano cinese per i talenti.
Classe B: professionisti
La maggior parte dei candidati rientra nella categoria di classe B e deve avere un’età compresa tra 18 e 60 anni. Per essere classificati nella Classe B, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Il candidato deve possedere una laurea (o un titolo di studio superiore) e almeno 2 anni di esperienza lavorativa a tempo pieno correlata al ruolo; oppure
- Il candidato deve essere un laureato “eccellente” con un master conseguito presso una delle 100 migliori università del mondo o presso una rinomata università cinese.
- Gli insegnanti di lingue straniere devono essere in possesso di una laurea triennale o di un titolo superiore, avere almeno due anni di esperienza ed essere madrelingua della lingua insegnata.
Classe C: lavoratori poco qualificati
Il permesso di lavoro di Classe C è disponibile per i richiedenti di età compresa tra 18 e 60 anni. Un richiedente può ottenere un permesso di lavoro di Classe C in Cina in una delle seguenti circostanze:
- Entrare in Cina per un lavoro stagionale.
- Partecipare a un tirocinio nell’ambito di un accordo governativo.
- Lavorare come collaboratrice domestica per un dipendente di Classe A.
Calcolo del punteggio
In alternativa alla qualificazione in una delle classi sopra menzionate, i candidati possono qualificarsi per la classe B o la classe A tramite un sistema a punti.
- Classe A: 86 punti o più
- Classe B: da 60 a 85 punti
- Classe C: 59 punti 0 meno
I punti possono essere calcolati come segue:
Certificato di nulla osta della polizia
I certificati di nulla osta giudiziario devono essere convalidati nel paese di residenza del richiedente e dall’ambasciata cinese di quel paese. Se un richiedente si trova già in Cina, la domanda dovrà essere compilata nel paese di residenza per conto del richiedente e successivamente inviata in Cina. Se al richiedente è richiesto di fornire le impronte digitali per ottenere il nulla osta giudiziario, la richiesta può generalmente essere effettuata presso il consolato/ambasciata o un agente certificato riconosciuto dal Paese di residenza del richiedente.
Verifica del Diploma
Sebbene esistesse una procedura online che consentiva ai candidati di verificare un diploma, tale verifica non è ampiamente accettata da tutti gli uffici del lavoro in Cina. Pertanto, si raccomanda generalmente ai candidati di seguire la procedura di verifica stabilita nel rispettivo paese. Sebbene le fasi della procedura possano variare da paese a paese, il passaggio finale rimane sempre lo stesso: la legalizzazione da parte dell’ambasciata cinese in quel paese.
Come INS Global può aiutarti
Ottenere un visto di lavoro in Cina può essere un processo piuttosto lungo e complicato . Con normative in continua evoluzione, rappresenta una vera sfida per le aziende che desiderano assumere personale straniero in Cina.
In qualità di principale Organizzazione di Datori di Lavoro Professionali (PEO) in Cina , siamo in grado di assistere la vostra azienda in tutte le questioni relative all’impiego. I nostri esperti possono aiutarvi ad assumere personale e a garantire la piena conformità alle più recenti normative cinesi . Siamo inoltre in grado di gestire altre esigenze amministrative della vostra azienda, come assunzioni , fatturazione, gestione paghe e imposte.
SHARE